La scuola di ballo “Corazòn Latino” nasce dalla forte passione per la danza caraibica del maestro Miguel Loberto.
Dal 1991, Miguel porta i nuovi balli nei locali, facendoli conoscere nelle serate, per poi farli propri.
La scuola Corazòn Latino apre a Bari nel settembre 1999, diffondendo per prima in Puglia la cultura delle danze caraibiche. Nel corso degli anni si assiste alla crescita di quello che diventa un vero e proprio movimento, sviluppatosi in maniera esponenziale con la nascita di nuove scuole di ballo e locali, dove si vivono le prime serate caraibiche.
Oggi, a distanza di 24 anni Miguel Loberto non ha abbandonato l’insegnamento e continua (affiancato da uno staff di maestri) a mettere a disposizione la sua esperienza appassionata, con la stessa professionalità e divertimento del primo giorno.
INTERVISTA A MIGUEL
Per voi amici oggi si racconta il maestro dei maestri del ballo latino-americano: MIGUEL LOBERTO!
Ciao Miguel! Finalmente l’onore di poterti intervistare. Iniziamo dalla prima domanda. I tuoi sogni ed aspirazioni da bambino/a.
Ciao a tutti! Iniziamo a dire che mi piaceva giocare a calcio,cosa che avrei proseguito se non fosse stato per i miei genitori ; aggiungerei anche dottore ,cosa che ho in parte realizzato visto che sono anche fisioterapista.
Come, quando e perchè hai iniziato a ballare?
Ho iniziato sin da piccolo in genere; per quanto riguarda le danze caraibiche dal 1991; per pura passione…
Secondo te qual e’ il segreto del successo?
Trattandosi di un ballo di coppia, il segreto è l’interagire immediato con le persone.
In che modo il ballo latino-americano ha influito sulla tua vita, sul tuo “essere”?
Ha influito positivamente infatti ho moglie e figli grazie alle danze caraibiche.
Il tuo punto di vista sulle scuole e sul mondo dei balli “caraibici” in genere.
Oggi migliaia di scuole ma di competenti poche.
Un consiglio ad una persona che vuol iniziare a ballare, ma che non lo ha mai fatto prima.
Di buttarsi o cimentarsi senza pensarci in quanto aiuterà a conoscere se stessi.
Se la tua vita fosse un film,una canzone, quale sarebbe e perchè?
Ghost come film in quanto è un film eterogeneo ed emozionale; Immagine di Jhon Lennon visto che mi piace la tranquillità e la pace in the world.
Cosa significa essere un maestro di ballo o un’artista oggi?
Essere un maestro di ballo e’ una grande responsabilità da sempre perchè e’ una missione dove bisogna dare un prodotto serio e professionale a chi hai di fronte.
I tuoi hobby?
Ascoltare musica e frequentare le varie serate dove riesco a conciliare lavoro e divertimento.
Da 0 a 100 quanto sono importanti tecniche, passione e gestualità nel ballo latino-americano?
100 per quanto riguarda tecniche e gestualità; 101 per la passione!
Un ricordo indelebile della tua carriera?
Giudicare i miei colleghi professionisti durante le gare nazionali di ballo caraibico ANMB a Piacenza nel 2007.
Un sogno nel cassetto che vorresti realizzare?
Mantenere la famiglia e… vedere la pensione
Progetti futuri ?
Continuare a far ballare e ad insegnare ed allo stesso tempo a perseguire il progetto per una scuola.
Cos’è secondo te che fa avvicinare la gente al ballo latino-americano?
L’allegria e la spensieratezza che si percepisce in queste discipline.
Un tuo motto o una frase che ti rappresenta.